Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2025, il D.P.C.M. n. 13 del 14 gennaio 2025, con le modifiche al regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
agevolazioni
L'INPS, con il messaggio n. 509 dell'11 febbraio 2025, comunica ai datori di lavoro le modalità e le tempistiche per la trasmissione all’Istituto dei dati relativi ai compensi erogati, a titolo di fringe benefit e di stock option, al personale cessato dal servizio nel corso del 2024 e in relazione ai quali l’INPS è tenuto a svolgere le attività di sostituto d’imposta.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 22/E del 7 febbraio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al beneficio del regime agevolativo di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, a decorrere dall'anno d'imposta 2024 e, in particolare,
Il Ministero del Lavoro informa che il 10 febbraio 2025, alle ore 10.00, si apre la finestra temporale durante la quale è possibile chiedere il contributo del Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni (Fnc3).
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 2 del 5 febbraio 2025, con il quale risponde ad un quesito dell'ANPIT, in merito alla possibilità di applicare lo sgravio contributivo previsto dell’articolo 1, commi da 180 a 182, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro intermittente.
L'INPS, con la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, comunica la validità in continuità delle domande di AUU in stato “accolta” presentate negli anni precedenti e, relativamente all’anno 2025, comunica i valori degli importi e delle maggiorazioni dell’AUU, nonché le relative soglie ISEE.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), le due misure che, a partire rispettivamente da gennaio 2024 e da settembre 2023, hanno sostituito Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC/PdC) con un nuovo approccio al contrasto della povertà e alla promozione dell’inserimento lavorativo.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 1233 del 31 gennaio 2025, con la quale ha fornito le istruzioni operative per l’accesso al contributo ai sensi dell’articolo 1, commi 797 e seguenti della legge 30 dicembre 2020, n. 178.