La Corte costituzionale, con la sentenza n. 156 depositata in data 30 ottobre 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, primo comma, della legge n. 300 del 1970, nella parte in cui non prevede che le rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva anche nell’ambito delle associazioni sindacali comparativamente […]
sindacati
Con decreto del 22 settembre 2025 il Tribunale di Bologna ha affermato che durante le trattative sindacali il datore di lavoro può comunicare al proprio personale la propria posizione relativa alle materie portate al tavolo negoziale, senza che ciò, pur se effettuato ripetutamente, possa essere considerato un ostacolo all’esercizio dell’attività sindacale. Secondo il Tribunale non […]
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, il Decreto 24 luglio 2025, con la ripartizione del contingente complessivo dei distacchi sindacali retribuiti autorizzabili per il triennio 2025-2027 nell'ambito della carriera diplomatica, relativamente al servizio prestato in Italia.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, il Decreto 24 luglio 2025, con la ripartizione del contingente complessivo dei distacchi sindacali retribuiti autorizzabili per il triennio 2025-2027 nell'ambito della carriera diplomatica, relativamente al servizio prestato in Italia.
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2025, la Legge 15 aprile 2025, n. 50, con disposizioni per l'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all'articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 97 del 27 settembre 2024, ha avviato l’esame di un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, nonché di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 97 del 27 settembre 2024, ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione nel rispetto dei regolamenti dei due rami del Parlamento, un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46.