L'INPS, con la circolare n. 80 del 14 settembre 2023, comunica che sono stati riaperti i termini per la presentazione della domanda di disapplicazione del massimale contributivo.
contributi
L'INPS, con un comunicato stampa del 23 agosto 2023, informa che grazie a una nuova funzionalità sarà possibile consultare direttamente dal telefonino il DURC.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 4 agosto 2023, il Decreto Interministeriale 21 luglio 2023 con l'adeguamento del contributo annuo dello Stato, in favore del Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, relativo all'anno 2022.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023, la Legge 31 luglio 2023, n. 100, di conversione con modificazioni, del decreto legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nonché disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dai medesimi eventi.
L'INPS, con la circolare n. 69 del 24 luglio 2023, illustrano le modalità di calcolo, per l’anno 2023, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
L'INPS, con il messaggio n. 2564 del 7 luglio 2023, fornisce indicazioni operative per l’opzione al sistema contributivo esercitata contestualmente alla presentazione della domanda di riscatto, i cui periodi siano determinanti per il perfezionamento dei requisiti richiesti per avvalersi dell’opzione.
L'INPS, con il messaggio n. 1932 del 24 maggio 2023, fornisce le istruzioni operative riguardanti l’aumento, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti, secondo quanto previsto dall'articolo 39 del decreto legge n. 48/2023.
Il Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero attualmente vigenti, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit.
Secondo le indicazioni fornite verbalmente dall'INPS, a breve verrà pubblicato un messaggio (ancora al vaglio del Ministero del Lavoro) in materia di contribuzione dei buoni carburante, così come previsto nella Legge di conversione del decreto Legge n. 5/2023.