Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 2 del 13 febbraio 2025, con la quale aggiorna le istruzioni fornite con la circolare n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso e posizionamento medianti funi.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 41 del 12 febbraio 2025, comunica, relativamente all’anno 2025, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e si illustrano le modalità e i termini per il versamento della contribuzione.
L’Inail informa che a decorrere dal 6 febbraio 2025 il rimborso dell’indennità per inabilità temporanea assoluta anticipata dal datore di lavoro, con le modalità previste dall’articolo 70 d.P.R. 1124/1965, può essere effettuato esclusivamente con accredito su conto corrente bancario o postale o altro strumento elettronico di pagamento dotato di codice Iban.
L’INPS, con la circolare n. 39 del 7 febbraio 2025, illustra i contenuti delle modifiche apportate dalla legge di conversione 20 dicembre 2024, n. 199, alle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario, introdotte dall’articolo 2 […]
L'INPS, con la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, comunica gli importi dei contributi dovuti per il 2025, dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 del 5 febbraio 2025, fornisce le istruzioni sull’imponibile retributivo ai fini assicurativi da applicare alle Società cooperative derivanti dalla trasformazione di compagnie e gruppi portuali, di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84.
L'INPS, con la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, indicazioni sulle modalità per usufruire dei benefici del c.d. “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2024.
L'INPS, con la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, comunica la validità in continuità delle domande di AUU in stato “accolta” presentate negli anni precedenti e, relativamente all’anno 2025, comunica i valori degli importi e delle maggiorazioni dell’AUU, nonché le relative soglie ISEE.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 7 del 4 febbraio 2025, informa che con la decisione di politica monetaria del 30 gennaio 2025, a decorrere dal 5 febbraio 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili.
L'INPS, con la circolare n. 34 del 4 febbraio 2025, comunica che, in base alla decisione di politica monetaria del 30 gennaio 2025 della Banca Centrale Europea, è stato ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pertanto, con decorrenza dal 5 febbraio 2025, è pari al 2,90%.