L'INPS, con la circolare n. 28 del 14 marzo 2023, informa che dal 1° gennaio 2023 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 27 del 10 marzo 2023, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, commi 283 e 284, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che riconosce, in via sperimentale per il 2023, il diritto alla pensione anticipata flessibile al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni.
L'INPS, con la circolare n. 26 dell'8 marzo 2023, comunica l’importo e il limite di reddito per l'anno 2023 relativi all’assegno di maternità concesso dai Comuni, aggiornati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
L'INPS, con la circolare n. 25 del 6 marzo 2023, fornisce le istruzioni in tema di pensione anticipata c.d. opzione donna, per i profili relativi ai destinatari della norma, ai requisiti e alle condizioni richiesti, alla decorrenza del trattamento pensionistico e alle modalità di presentazione della domanda.
L'INPS, con la circolare n. 24 del 20 febbraio 2023, illustra le disposizioni normative e amministrative relative all’estensione dell’obbligo di iscrizione al Fondo pensione sportivi professionisti, a decorrere dal 1° luglio 2022, in seguito al passaggio al professionismo sportivo del calcio femminile, relativamente al Campionato di Serie A.
L’Inail, con la circolare n. 7 del 17 febbraio 2023, fornisce le istruzioni in merito alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria nonché alle altre misure urgenti per i comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno.
L'INPS, con la circolare n. 22 del 20 febbraio 2023, comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 dai lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione separata - compresi i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti - a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
L'INPS, con la circolare n. 21 del 10 febbraio 2023, fornisce le istruzioni amministrative attuative delle disposizioni di cui agli articoli 189 e 190 del decreto legislativo n. 14/2019, in materia di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di dimissioni del lavoratore, recesso del curatore o risoluzione di diritto durante la procedura di liquidazione giudiziale.
L'INPS, con la circolare n. 20 del 10 febbraio 2023, integra le informazioni già contenute nella circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, illustrando i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo introdotta dall’articolo 1, comma 309, della Legge di Bilancio per l'anno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 20 del 10 febbraio 2023, integra le informazioni già contenute nella circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, illustrando i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo introdotta dall’articolo 1, comma 309, della Legge di Bilancio per l'anno 2023.