L'INPS, con la circolare n. 73 del 3 agosto 2023, illustra i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione salariale ordinaria (CIGO) e di cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA) conseguenti all’emergenza climatica, così come previsti dagli articoli 1 e 2 del decreto–legge n. 98/2023 e fornisce le relative istruzioni operative e contabili.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 72 del 1° agosto 2023, comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.
L'INPS, con la circolare n. 71 del 31 luglio 2023, informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 27 luglio 2023, ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 2 agosto 2023, è pari al 4,25%.
L'INPS, con la circolare n. 70 del 26 luglio 2023, riepiloga le disposizioni vigenti in materia di Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto istituito dall’articolo 2 della legge 29 maggio 1982, n. 297, aggiornate con la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, e recependo gli orientamenti consolidati della giurisprudenza.
L'INPS, con la circolare n. 69 del 24 luglio 2023, illustrano le modalità di calcolo, per l’anno 2023, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
L'INPS, con la circolare n. 68 del 21 luglio 2023, a seguito dell’emanazione del decreto ANPAL n. 189 del 19 luglio 2023 di ripartizione delle risorse, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023
L'INPS, con la circolare n. 67 del 20 luglio 2023, fornisce nuove istruzioni sulla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi prevista dal decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 per le aziende e i lavoratori colpiti dalle alluvioni che hanno interessato, a maggio, soprattutto l’Emilia Romagna, ma anche Marche e Toscana.
L'INPS, con la circolare n. 66 del 20 luglio 2023, fornisce le istruzioni applicative conseguenti alla sentenza della Corte costituzionale n. 224 del 2022, in materia di neutralizzazione ai fini del calcolo della retribuzione pensionabile e criteri per la neutralizzazione dei periodi di prolungamento per i lavoratori marittimi, ai sensi dell’articolo 24 della legge 26 luglio 1984, n. 413.
L'INPS, con il messaggio n. 2721 del 19 luglio 2023, fornisce le istruzioni per l'integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga, prevista per le aree di crisi industriale complessa, ai sensi dell'articolo 1, comma 325, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
L'INPS, con la circolare n. 61 del 12 luglio 2023, illustra le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio per l'anno 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197), alla normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza.