Il 6 marzo del 2015 veniva pubblicato, in Gazzetta ufficiale, il Decreto Legislativo n. 23/2015, con le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a Tutele Crescenti.
NEWS
L'INPS, con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025, fornisce le indicazioni per l’applicazione delle disposizioni normative di immediata operatività.
L'INPS, con il messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025.
L'INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2025, la Legge 19 febbraio 2025, n. 22, con l'introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonche' nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
L’INPS, con la circolare n. 54 del 5 marzo 2025, illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande nel periodo transitorio e a regime, a seguito dell’entrata in vigore, dal 4 marzo 2025, del decreto 2 dicembre 2024 del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari […]
Il Ministero del Lavoro informa che a partire dal mese di aprile, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e delle relative istruzioni per la compilazione sarà possibile escludere dai calcoli dell’ISEE i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale.
L'INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, descrive, nel dettaglio, le funzioni della nuova comunicazione bidirezionale.
È stato ritirato il Decreto che doveva definire i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo denominato bonus giovani e cioè soggetti che alla data di assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano stati mai occupati a tempo indeterminato.