Il Ministero del Lavoro ha messo a punto lo schema della patente a crediti in vista dell'entrata in vigore dello strumento a partire dal 1°ottobre 2024.
vigilanza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 89 del 22 luglio 2024, ha approvato in esame preliminare un Decreto legislativo relativo al testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali che persegue la finalità di: ...
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 18 luglio 2024, il Decreto Legislativo n. 103 del 12 luglio 2024 , con disposizioni riguardanti la semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 5486 del 16 luglio 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, indicazioni riguardo la necessità, nell’ambito degli accertamenti nei confronti delle imprese agrituristiche e del relativo inquadramento, di tenere conto delle diverse fonti normative che insistono in materia, al fine di una maggiore completezza istruttoria e, conseguentemente, al fine di evitare possibili contenziosi.
L’INPS comunica di aver sottoscritto con AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) un accordo per per rafforzare i controlli in materia di caporalato. Alla base del lavoro, la creazione di una banca dati comune.
Il Ministero del Lavoro informa che si è tenuta, giovedì 11 luglio 2024, una riunione del tavolo con le parti sociali utile a proseguire nel percorso di attuazione della patente a crediti entro il primo ottobre 2024, come previsto dal Decreto Legge n. 19/2024.
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024, il Decreto Legislativo n. 87 del 14 giugno 2024, con la revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111.
L'Istituto ha evidenziato il proprio impegno nell'attività ispettiva in agricoltura. Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori, a fronte di 669 ispezioni nel settore agricolo, su un totale di 9202 controlli effettuati.