L'INPS, con il messaggio n. 3767 del 17 ottobre 2022, fornisce le indicazioni operative per il riconoscimento della prestazione economica di malattia e di maternità per i lavoratori dello spettacolo, partendo dal presupposto che, a decorrere dal 1° luglio 2022, i contributi e le prestazioni per le indennità economiche di maternità sono calcolate su un importo massimo della retribuzione giornaliera pari a 120 euro.
spettacolo
L'INPS, con il messaggio n. 3473 del 23 settembre 2022, comunica l'innalzamento del massimale giornaliero della contribuzione di malattia e di maternità per i lavoratori a tempo determinato dello spettacolo.
L'INPS, con il messaggio n. 2874 del 19 luglio 2022, comunica che, a fare data dal 21 luglio 2022, verrà introdotta una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese del settore dello spettacolo, al fine di automatizzare i processi che riguardano i soggetti preposti a tale richiesta, evitando l’accesso al portale dell’Istituto.
Via libera definitivo del Parlamento al disegno di Legge recante la “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, che modifica radicalmente l’attuale disciplina, grazie al riconoscimento in favore dei lavoratori del settore di tutele e diritti, nonché di una maggiore stabilità e qualità dei percorsi professionali.
L'INPS, con il messaggio n. 2694 del 5 luglio 2022, anche a seguito delle richieste pervenute da parte degli intermediari, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla contribuzione afferente all’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS)
L'INPS, con il messaggio n. 2260 del 30 maggio 2022, fornisce informazioni relative alle istruzioni operative e contabili e alle riduzioni previste.
L'INPS, con il messaggio n. 1568 del 7 aprile 2022, ribadisce alcune indicazioni operative per gli utenti interessati e per le Strutture territoriali, finalizzate a ottimizzare l'intero flusso per il pagamento diretto della prestazione di malattia ai lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.
Su proposta dell'INAIL, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il decreto di cui all'articolo 66 rubricato "Disposizioni urgenti in tema di previdenza e assistenza nel settore dello spettacolo", del Decreto-legge n. 73 del 2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106 del 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 4438 del 13 dicembre 2021, comunica che in ragione del termine di presentazione delle domande di esonero in scadenza in data 11 dicembre 2021 (sabato) ed in considerazione della concomitanza di altri adempimenti relativi alla gestione delle misure collegate all’emergenza epidemiologica da COVID-19, detto termine è differito a giovedì 16 dicembre 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 4420 del 10 dicembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decontribuzione prevista per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo, di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.