retribuzione
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2025, la Legge n. 151 dell'8 ottobre 2025, con l'istituzione della festa nazionale di San Francesco d'Assisi.
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025, la Legge n. 144 del 26 settembre 2025, con deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135 depositata in data 28 luglio 2025, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, come convertito, che l’ha fissato nel limite di […]
La Giunta comunale del Comune di Genova ha approvato le linee d'indirizzo per la tutela della retribuzione minima salariale nei contratti stipulati con le ditte appaltatrici.
L’INPS, con il messaggio n. 1607 del 21 maggio 2025, aggiorna le regole per l'accredito della contribuzione figurativa in caso di aspettativa sindacale o politica con contestuale rapporto di lavoro part-time.
In data 11 febbraio 2025, la delegazione trattante sindacale per il rinnovo del contratto elettrico di Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil, i rappresentanti delle associazioni datoriali Elettricità Futura, Utilitalia, Energia Libera e dei maggiori gruppi del settore come Enel, Sogin, Terna, GSE, hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro di settore per il triennio 2025-2027 che coinvolge circa 60mila addetti in quasi 130 aziende.
L’INPGI, in data 10 febbraio 2025, ha pubblicato tre circolari riguardanti gli aspetti previdenziali e retributivi per i giornalisti, per l'anno 2025.