Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
prassi
L'INPS, con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito in data 2 aprile 2025, informa che dal 3 aprile 2025 è possibile escludere (per un importo massimo di 50mila euro per nucleo familiare) i Titoli di Stato, i Buoni Fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.
L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, illustra, con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il Rapporto con i risultati dell'attività di vigilanza effettuata nell'anno 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 1086 del 31 marzo 2025, al fine di rendere più agevole e tempestivo il riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai benefici in fase di accesso al trattamento pensionistico, comunica che a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento , per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore nel mese, deve essere valorizzato secondo la nuova codifica ISTAT (CP2021).
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 8 del 31 marzo 2025, con la quale fornisce alcune specifiche operative volte a integrare, aggiornare e sostituire il paragrafo 1.3 della Circolare Anpal del 5 agosto 2022, n. 1.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, con la quale fornisce alcune indicazioni in merito al limite minimo per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e la stipula del Patto di servizio.
L'INPS, con il messaggio n. 1086 del 31 marzo 2025, comunica che il Cassetto previdenziale per le aziende agricole sarà dismesso dal 1° aprile 2025. Le relative funzionalità sono state trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” presente sul sito internet istituzionale, www.inps.it.
L’INPS, con la circolare n. 71 del 31 marzo 2025, comunica che a decorrere dal 1° aprile 2025 viene adottata la nuova classificazione ATECO 2025 predisposta dall’ISTAT. Inoltre, l'Istituto fornisce le relative istruzioni operative.
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sulle pensioni erogate dall’INPS (esclusa la Gestione Dipendenti Pubblici) che riporta i dati sulle pensioni vigenti al 1° gennaio 2025 e sulle pensioni nuove liquidate nel 2024.