L'INPS, con il messaggio n. 4352 del 7 dicembre 2021, comunica che, a parziale rettifica di quanto indicato nella circolare n. 166 dell'8 novembre 2021, tutte le domande presentate e non accolte nel corso dell’anno per insufficienza di budget non saranno definitivamente scartate al 31 dicembre 2021. Pertanto, in caso di ulteriori finanziamenti nel corso del 2022, tali domande conserveranno la loro validità ai fini dell’accesso alle risorse e potranno essere esaminate e liquidate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
prassi
L'INPS, con il circolare n. 181 del 7 dicembre 2021, precisa le caratteristiche della riduzione contributiva e le condizioni di accesso al beneficio, fornendo le indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato, per la gestione delle domande e la compilazione del flusso UNIEMENS.
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 484 del 3 dicembre 2021, ha, tra le altre cose, ha ribadito come non sia possibile attivare sistemi con funzioni di controllo a distanza dei lavoratori senza aver adottato tutte le tutele previste dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 798 del 3 dicembre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità da parte di una Scuola, al fine di affrontare la digitalizzazione della scuola, di rimborsare al proprio personale scolastico le spese documentate e anticipate dal dipendente per l'acquisto di "dotazioni IT", funzionali allo svolgimento della didattica che costituisce l'interesse esclusivo del datore di lavoro.
L'INPS, con il messaggio n. 4299 del 3 dicembre 2021,comunica il differimento al 13 dicembre 2021 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo (articoli 16 e 16-bis, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137), precedentemente fissato al 4 dicembre.
L'INPS, con il circolare n. 180 del 1° dicembre 2021, riepiloga le istruzioni amministrative in materia di proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla NASpI , nell’ipotesi di adesione del lavoratore a un accordo collettivo aziendale avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
L'INPS, con il messaggio n. 4222 del 30 novembre 2021, comunica di aver completato le operazioni di accredito della contribuzione figurativa , utile ai soli fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici, che spetta ai Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU) per i 12 mesi di impegno nelle attività autorizzate dal decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 280.
L'INPS, con il messaggio n. 4184 del 26 novembre 2021, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla richiesta di riesame per l'esonero parziale dei contributi previdenziali, previsto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
L'INPS, con il circolare n. 179 del 26 novembre 2021, fornisce le istruzioni operative e contabili per la gestione delle prestazioni di cassa integrazione guadagni in deroga nell’ambito delle crisi aziendali incardinate presso le unità di crisi del Ministero dello Sviluppo economico o delle Regioni.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sugli stranieri con i dati relativi al 2020. In questo Osservatorio gli stranieri vengono distinti tra non comunitari, se in possesso di regolare permesso di soggiorno, e comunitari, se nati in un paese estero dell’UE.