L'INPS, con il messaggio n. 4580 del 21 dicembre 2021, illustrano gli indirizzi che attengono alla portata della norma che prevede un differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti e assegni di integrazione salariale connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
prassi
L'INPS, con il messaggio n. 4751 del 21 dicembre 2021, illustra il nuovo elemento del flusso UniEmens, evidenziando i sottoelementi istituiti ex novo e le regole di compilazione a cui i datori di lavoro si dovranno attenere a partire dalla dichiarazione contributiva di competenza del mese di gennaio 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 4564 del 21 dicembre 2021, conferma l’obbligo, anche per l’anno 2021, di presentazione del modello “SR85” di autocertificazione dell’attività lavorativa all’estero che, per l’anno 2020, era stato sospeso con il messaggio n. 3951/2020.
L'INPS, con il messaggio n. 4564 del 21 dicembre 2021, comunica il rilascio della procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale straordinario, per i lavoratori dipendenti.
L'INPS, con il messaggio n. 4529 del 18 dicembre 2021, fornisce chiarimenti in ordine al diritto alla pensione anticipata c.d. opzione donna, di cui all’articolo 16 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, in caso di riscatto di periodi anteriori al 1° gennaio 1996 con onere determinato con il criterio del calcolo “a percentuale”...
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di gennaio 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 4529 del 18 dicembre 2021, ha introdotto nel servizio “GreenPass50+”, con riferimento alla verifica del rispetto dell’obbligo vaccinale previsto per il personale che opera presso le strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie, per il personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, e degli Istituti penitenziari, la possibilità di scegliere differenti tipologie di accreditamento.
L'INPS, con la circolare n. 189 del 17 dicembre 2021, fornisce le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione, anche in modalità oraria, del congedo a favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato, degli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi iscritti all’Inps, per figli conviventi minori di anni 14, e per figli con disabilità in situazione di gravità accertata, senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza con il genitore richiedente.
L'INPS, con il messaggio n. 4478 del 15 dicembre 2021, fornisce le istruzioni per l’avvio del nuovo processo di acquisizione dei dati giuridico-economici utili ai fini del calcolo del Trattamento di Fine Rapporto ( TFR ) dipendenti pubblici, per la completa integrazione con la posizione assicurativa.
L’INPS ha pubblicato, in data 17 dicembre 2021, i dati di settembre 2021 dell’Osservatorio sul precariato.