L'INPS, con il messaggio n. 74 dell'8 gennaio 2022, comunica che l’art. 17 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato, fino al 31 marzo 2022, il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.
prassi
I ministri per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e del Lavoro, Andrea Orlando, hanno firmato, in data 5 gennaio 2022, una circolare per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a usare pienamente tutti gli schemi di lavoro agile già presenti all’interno delle rispettive regolazioni contrattuali e normative.
L’INPS ha emanato la circolare n. 3 del 4 gennaio 2022, con la quale fornisce le istruzioni amministrative in ordine alle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), in materia di indennità di disoccupazione DIS-COLL.
L’INPS ha emanato la circolare n. 2 del 4 gennaio 2022, con la quale illustra le novità legislative e le modalità di applicazione per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2022 e precisa che per evento di disoccupazione si intende l’evento di cessazione dal lavoro che ha comportato lo stato di disoccupazione.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 1 del 3 gennaio 2022, con la quale fornisce le prime linee di indirizzo in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, così come previsto dalla Legge di Bilancio per l'anno 2022.
L’INPS ha emanato la circolare n. 199 del 29 dicembre 2021, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
L'INPS, con il messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021, fornisce i requisiti e le indicazioni necessarie per la presentazione della domanda online per l’Assegno unico e universale. La prestazione sarà pagata a partire da marzo e andrà a sostituire le altre prestazioni e detrazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 4716 del 29 dicembre 2021, fornisce alcune precisazioni relative al messaggio n. 4637 del 23 dicembre 2021 riguardante le comunicazioni di debito anno di competenza 2020 e precedenti.
L’INPS ha emanato la circolare n. 203 del 29 dicembre 2021, con la quale illustra i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali.
L'INPS, con il messaggio n. 4696 del 28 dicembre 2021, illustra il contenuto e il termine per il rilascio del Certificato unico dei debiti contributivi e la procedura denominata “VE.R.A. e Certificazione dei Debiti Contributivi”.