L'INPS, con la circolare n. 8 del 14 gennaio 2022, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), introdotta a decorrere dal 1° gennaio 2022, a favore dei lavoratori di cui all’articolo 2, comma 1, lett. a) e b), del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 182, che prestino a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli.
prassi
L'INPS, con il messaggio n. 197 del 14 gennaio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti rispetto all’ambito di applicazione dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale, nonché le indicazioni operative per la richiesta dell’esonero e per la corretta esposizione del beneficio nelle denunce contributive.
L'INPS, con il messaggio n. 171 del 13 gennaio 2022, comunica che il genitore che esercita la responsabilità genitoriale può registrare direttamente online una delega a proprio nome, per l'esercizio dei diritti del figlio minore, senza la necessità di recarsi presso uno sportello INPS.
L'INPS, con il messaggio n. 169 del 13 gennaio 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione della proroga dei termini per la maturazione dei requisiti richiesti per l’accesso alla pensione anticipata c.d. opzione donna dell’articolo 1, comma 94, della legge n. 234 del 2021.
Il Ministero del Lavoro, di concerto con i Ministeri dell'Interno e delle Politiche Agricole, ha emanato la circolare congiunta del 5 gennaio 2022, con la programmazione dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, anno 2021.
Su proposta dell'INAIL, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il decreto di cui all'articolo 66 rubricato "Disposizioni urgenti in tema di previdenza e assistenza nel settore dello spettacolo", del Decreto-legge n. 73 del 2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106 del 2021.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento relativo alla comunicazione obbligatoria dei lavoratori autonomi occasionali, prevista dall'articolo 14 del decreto legislativo n. 81/2008, così come modificato dall'articolo 13 del decreto legge n. 146/2021 (cd. decreto fisco-lavoro).
Il Ministero del Lavoro informa che è stato registrato dalla Corte dei Conti in data 27 dicembre 2021 e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021, con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare.
L'INPS, con il messaggio n. 97 del 10 gennaio 2022, in attesa della pubblicazione della circolare illustrativa della nuova disposizionw, comunica le modalità di presentazione della domanda di pensione, disponibile dal 7 gennaio 2022.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 7 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del lavoratore dipendente di un datore di lavoro svizzero, di fruire del regime speciale per lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, qualora abbia svolto parzialmente in Italia il rapporto di lavoro in telelavoro.