La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 depositata in data 4 novembre 2025, ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito nella legge n. 26 del 2019, nella parte in cui – secondo l’interpretazione […]
pensioni
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sulle prestazioni pensionistiche e sui beneficiari del sistema pensionistico italiano, con riferimento al 31 dicembre 2024. I dati, estratti dal Casellario centrale dei pensionati, forniscono un quadro complessivo della platea dei beneficiari e della distribuzione della spesa pensionistica nazionale.
L’INPS, con il messaggio n. 3166 del 23 ottobre 2025, fornisce precisazioni in ordine alla modalità di composizione del flusso Uniemens in presenza di lavoratori in esodo ai sensi dell’articolo 4, della legge n. 92/2012, in relazione ai quali non sussiste l’obbligo di versamento, in capo al datore di lavoro, della contribuzione correlata con riferimento alla quota eccedente il massimale contributivo.
L’INPS, con il messaggio n. 3036 del 13 ottobre 2025, fornisce i chiarimenti in ordine all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno 2024.
L’INPS, con il messaggio n. 2971 dell’8 ottobre 2025, fornisce le istruzioni operative sulle modalità di presentazione delle domande di pensione, in considerazione dell’entrata in vigore, il 1° settembre 2025 dell’Accordo e dell’Intesa amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale (v. disposizioni illustrate con la circolare n. 131 del […]
L’INPS, con il messaggio n. 2953 del 6 ottobre 2025, comunica che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel suddetto periodo 1° ottobre 2025 – 31 dicembre 2025 è il seguente: ...
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 247/E del 18 settembre 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’esenzione fiscale prevista dall’articolo 51, comma 2, lettera ibis), del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. In particolare, se i lavoratori dipendenti, in possesso degli altri requisiti previsti dalla norma vigente ed iscritti alle […]
L’INPS, con il messaggio n. 2624 del 9 settembre 2025, fornisce le indicazioni e le modalità affinché i pensionati possano fornire la prova di esistenza in vita e verificare lo stato delle pratiche.