L'INPS, con il messaggio n. 4681 del 30 dicembre 2022, comunicare che, in merito alla facoltà di riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici, è stata aggiunta, alle funzionalità online dedicate, una modalità che adotta il criterio della riserva matematica per i soggetti che hanno periodi di riscatto e/o lavorativi collocati nel sistema di calcolo retributivo della futura pensione.
Pensione
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di gennaio 2023.
L'INPS, con la circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, comunica la conclusione di tutte le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel 2023 e indica nel dettaglio tutte le operazioni effettuate.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 12 dicembre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
L'INPS, con il messaggio n. 4357 del 1° dicembre 2022, informa che con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 226 del 9 novembre 2022, l’Istituto ha adottato il nuovo schema di convenzione finalizzata a disciplinare la concessione di finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione e il Regolamento contenente le “Disposizioni per la cessione del quinto”.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 15 novembre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 24 novembre 2022, ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni), nella parte in cui prevede la non cumulabilità della pensione anticipata Quota 100 con i redditi da lavoro, fatta eccezione per quelli da lavoro autonomo occasionale entro il limite di 5.000 euro lordi annui.
L'INPS, con il messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022, fornisce alcuni chiarimenti sul regime di cumulo della pensione con i redditi da lavoro, prodotti in Italia e all’estero, e sui conseguenti obblighi dichiarativi da parte dei titolari di trattamenti di invalidità e pensioni anticipate.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2022, il Decreto 10 novembre 2022, con il quale comunica la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2023, il valore della percentuale di variazione - anno 2022 ed il valore definitivo della percentuale di variazione - anno 2021.