paternità
L’INPS informa circa i diritti, i requisiti e le modalità per fare la domanda di maternità e paternità da freelance.
L’INPS, con il messaggio n. 2409 del 31 luglio 2025, comunica che il servizio “Domande di maternità e paternità” è stato aggiornato per consentire al cittadino, agli Istituti di patronato e al Contact Center Multicanale la consultazione delle pratiche di congedo di paternità obbligatorio, congedo di maternità/paternità, congedo parentale, riposi giornalieri (c.d. per allattamento) e assegno di maternità dello Stato.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, in data 20 maggio 2025, la relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri relativa agli anni 2023 e 2024.
L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, illustra, con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
La Corte costituzionale, con sentenza n. 99 depositata il ,,,2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui prevede che il […]
L’INPS, con il messaggio n. 1629 del 26 aprile 2024, comunica che è stata ampliata la possibilità, per i datori di lavoro che hanno già elaborato le buste paga di aprile 2024 con l’indicazione del congedo parentale in misura ordinaria (30%), di poter conguagliare la prestazione con integrazione all’80% sui flussi di maggio 2024 e giugno […]
L'INPS, con il messaggio n. 2821 del 28 luglio 2023, sostituisce il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023 in merito alla compilazione del flusso UniEmens per quanto riguarda il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
L'INPS, con il messaggio n. 2729 del 20 luglio 2023, riassume le indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale per “eventi meteo”, con particolare riferimento alle temperature elevate durante l'attività lavorativa e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale.
L'INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all'anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.