Il Ministero del Lavoro informa che, relativamente alla comunicazione di lavoro agile, è richiesta la valorizzazione dei campi "Pat Inail" e "Voce di tariffa Inail" anche alle Amministrazioni statali e ad altri soggetti tenuti all'assicurazione obbligatoria, ma con forme speciali non gestite direttamente da Inail o altri Enti.
notizie
L'INPS, con il messaggio n. 4270 del 25 novembre 2022, riguardante l'esonero dello 0,8% sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, fornisce alcuni chiarimenti riguardo la fase di elaborazione delle denunce mensili in cui vengono riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di ottobre 2022.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 15 novembre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la nota sul mercato del lavoro, redatta congiuntamente con la Banca d'Italia e l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), utilizzando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni Obbligatorie e le DID.
L'INPS, con il messaggio n. 4265 del 25 novembre 2022, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione telematica delle domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi, di cui al Capo XI del Decreto Legislativo n. 151/2001.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 24 novembre 2022, ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni), nella parte in cui prevede la non cumulabilità della pensione anticipata Quota 100 con i redditi da lavoro, fatta eccezione per quelli da lavoro autonomo occasionale entro il limite di 5.000 euro lordi annui.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 10912 del 24 novembre 2022, con la quale ha aggiornato le tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 6 del 24 novembre 2022, ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativa alla tassazione dei lavoratori frontalieri.