L’Inail comunica che sono pubblicati nella sezione dedicata al Bando Isi 2021 gli elenchi provvisori delle domande, riportate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
notizie
L’Inail, con la istruzione operativa n. 11093 del 6 dicembre 2022, comunica che il servizio online, relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2022/2023, è disponibile in www.inail.it nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” dal 6 dicembre 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 4436 del 7 dicembre 2022, informa che, a partire dal 12 dicembre 2022, l’Estratto conto contributivo esporrà - nella sezione “Regime generale” – i periodi ex INPGI correlati a lavoro subordinato di natura giornalistica.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) avvisa l'utenza che nella giornata di lunedì 12 dicembre i servizi erogati dagli Uffici territoriali (ITL) potrebbero non essere garantiti in considerazione dello sciopero indetto dalle OO.SS. FP CGIL, CISL FP, UIL PA, FLP, CONFSAL UNSA, CONFINTESA e USB PI.
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che la Commissione europea ha approvato, con decisione del 6 dicembre 2022, la richiesta di autorizzare l'estensione per ulteriori 12 mesi della durata dell'esonero contributivo per sostenere le imprese dell'Italia Meridionale nel contesto della guerra con l'Ucraina.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una scheda informativa che illustra, in modo dettagliato, caratteristiche, differenze e modalità di impiego degli strumenti di tutela a disposizione dell'interessato previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali: la segnalazione e il reclamo.
L’Inail, con la circolare n. 44 del 2 dicembre 2022, fornisce le istruzioni operative per la gestione del periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, sia per quanto riguarda gli infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica che la riscossione dei relativi contributi.