L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. del 28 dicembre 2022, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314.
notizie
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di gennaio 2023.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 14 del 28 dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
L'INPS, con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022, informa dell'inserimento nel Portale delle famiglie di una nuova funzionalità che permette all’utente-genitore di consultare le sue domande afferenti ai: congedi parentali, congedi parentali a ore, congedi di maternità, congedi di paternità, assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui e riposi giornalieri della madre e del padre.
L'INPS, con la circolare n. 137 del 27 dicembre 2022, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che conseguono la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022.
L'INPS, con la circolare n. 136 del 23 dicembre 2022, comunica che è disponibile sul sito istituzionale l’applicativo per la trasmissione telematica delle domande di rilascio del documento portatile A1 presentate dal lavoratore. Inoltre, la circolare illustra le nuove modalità di presentazione, tramite il canale telematico, della richiesta di rilascio della certificazione di distacco per il lavoratore domestico e di quella riguardante il dipendente pubblico.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella pagina dell'Urponline, la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.
La Camera dei deputati, nella seduta di venerdì 23 dicembre 2022, con 221 voti favorevoli e 152 voti contrari ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l’articolo 1 del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, nel nuovo testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea (A.C. 643-bis-A/R).