Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 54 del 29 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
normativa italiana
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 24 dicembre 2021, il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, con la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19.
Il Senato, nella seduta del 23 dicembre 2021, ha discusso e approvato la questione di fiducia sull'emendamento 1.9000, sostitutivo degli articoli della prima sezione del ddl n. 2448 di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 23 dicembre 2021, il DPCM 17 novembre 2021, con l'autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato complessive 12.914 unità di personale in favore della Guardia di finanza, della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, della Polizia penitenziaria e dell'Arma dei carabinieri.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 52 del 23 dicembre 2021, ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 52 del 23 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 23 dicembre 2021, il DPCM 6 novembre 2020, con la definizione dei criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia.
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Prosegue, in Commissione Bilancio del Senato, l'esame del disegno di Legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (A.S. 2448), avviato nella seduta del 24 novembre.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 14 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022.