Nella seduta di giovedì 29 dicembre 2022, il Senato - con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un'astensione - ha approvato in via definitiva il ddl di bilancio 2023 (A.S. 442) dopo aver rinnovato la fiducia al Governo sull'approvazione dell'articolo 1, nel testo licenziato dalla Camera.
normativa italiana
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 14 del 28 dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
La Camera dei deputati, nella seduta di venerdì 23 dicembre 2022, con 221 voti favorevoli e 152 voti contrari ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l’articolo 1 del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, nel nuovo testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea (A.C. 643-bis-A/R).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 11 del 21 dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 6 del 24 novembre 2022, ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativa alla tassazione dei lavoratori frontalieri.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022, il Decreto Legge n. 187 del 5 dicembre 2022 con misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici.
Alleghiamo il testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato del disegno di legge di bilancio per l’anno 2023.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 6 del 24 novembre 2022, ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativa alla tassazione dei lavoratori frontalieri.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 5 del 21 novembre 2022, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022, il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (cd. decreto Aiuti quater), con misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica.