È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023, la Legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto Legge n. 13/2023, recante: «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.».
normativa italiana
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 20 aprile 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.
Nella giornata del 12 aprile 2023, la Camera dei deputati ha approvato, con 243 voti favorevoli e nessun contrario, la proposta di legge Meloni e Morrone, concernente "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" (già approvata dalla Camera e modificata dal Senato).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 28 dell'11 aprile 2023, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2023, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 27 del 6 aprile 2023, ha approvato un decreto-legge relativo al rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni.
È stato pubblicato, sul Suppl. Ordinario n. 12 alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023, il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante la riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1, della legge n. 78 del 21 giugno 2022, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.
Nella giornata del 30 marzo 2023, è stata presentata, alla Camera dei deputati, una singolare proposta di legge riguardante: "Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana".
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2023, il Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34, con misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 26 del 28 marzo 2023, ha approvato con modifiche, in esame definitivo, un decreto legislativo recante la riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell'articolo 1, della legge n. 78 del 21 giugno 2022, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.
Il Senato, nella seduta di mercoledì 15 febbraio, ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 452 di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cd. decreto Milleproroghe), recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.