L'INPS, con il messaggio n. 2302 del 20 giugno 2024, fornisce il calendario delle valute di accredito di tale misura per il secondo semestre dell’anno 2024.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 2245 del 17 giugno 2024, comunica che la piattaforma tramite cui datori di lavoro e intermediari possono verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale con un unico canale di accesso, è stata integrata con la sezione “Servizi GDP”, dedicata alla Gestione Dipendenti Pubblici.
L'INPS, con il messaggio n. 2258 del 17 giugno 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi avverso la decisione di reiezione, da parte dell'Istituto, delle domande per l'indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, prevista dal decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175.
L'INPS, con il messaggio n. 2243 del 17 giugno 2024, comunica che, nell’ambito dei servizi on line offerti dall’Istituto nel sito dell’INPS, è disponibile la nuova procedura che consente all’iscritto e agli Enti datori di lavoro (solo per le Amministrazioni statali), l’inoltro delle domande telematiche relative ai riscatti ai fini del trattamento di fine servizio (TFS) e del trattamento di fine rapporto (TFR).
L'INPS, con il messaggio n. 2241 del 17 giugno 2024, comunica che, a partire dal 1° luglio 2024, la domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di integrazione salariale (FIS) deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma “OMNIA IS”.
L'INPS, con il messaggio n. 2239 del 14 giugno 2024, fornisce le indicazioni operative per la compilazione del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, ai sensi dell’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (cd. Legge di Bilancio 2024).
L'INPS, con la circolare n. 72 del 14 giugno 2024, fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2024-PF”, cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.
L'INPS, con il messaggio n. 2179 del 10 giugno 2024, illustra le modalità di esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio spettanti alle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, così come previsto dall'articolo 6 del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510.
L'INPS, con il messaggio n. 2199 dell'11 giugno 2024, fornisce le istruzioni ai datori di lavoro relativamente alle modalità di assolvimento degli obblighi contributivi e alla corretta esposizione nel flusso Uniemens dei lavoratori subordinati distaccati in applicazione delle disposizioni in materia di legislazione applicabile contenute nell’Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone.
L'INPS, con la circolare n. 71 dell'11 giugno 2024, informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 6 giugno 2024, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento) che, a decorrere dal 12 giugno 2024, è pari al 4,25%.