L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di maggio 2024, periodo in cui sono state autorizzate 47,2 milioni di ore, in crescita rispetto ad aprile (38,1 milioni di ore).
inps
L'Istituto ha evidenziato il proprio impegno nell'attività ispettiva in agricoltura. Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori, a fronte di 669 ispezioni nel settore agricolo, su un totale di 9202 controlli effettuati.
L'INPS, con il messaggio n. 2382 del 26 giugno 2024, comunica che ha introdotto una specifica codifica per i dipendenti assunti con contratto di lavoro intermittente per un’attività compresa tra quelle dei pubblici esercizi, al quale è dovuto il versamento del contributo aggiuntivo di malattia, pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.
L'INPS, con il messaggio n. 2368 del 26 giugno 2024, comunica che è online sulla piattaforma (accessibile tramite la pagina “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”) il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS), erogato dal Fondo di solidarietà del Trentino.
L'INPS, con la circolare n. 74 del 25 giugno 2024, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2024, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.
L'INPS, con il messaggio n. 2343 del 24 giugno 2024, rende noto che sono disponibili ulteriori funzionalità che consentono di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario, di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro e di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dell’intero processo.
È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022) dopo i consistenti incrementi del biennio 2020-2021 dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai lavoratori domestici di recarsi al lavoro […]
L’INPS ha pubblicato, in data 21 giugno 2024, i dati di marzo 2024 dell’Osservatorio sul precariato.
L'INPS, con il messaggio n. 2304 del 20 giugno 2024, annuncia che sono stati prorogati e rifinanziati, anche per il 2024, i trattamenti di integrazione salariale straordinaria, nonché i trattamenti di mobilità in deroga, per le aree di crisi industriale complessa.
L'INPS, con il messaggio n. 2303 del 20 giugno 2024, comunica il rilascio, nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori in caso di domande presentate da nuclei vedovili