L'INPS, con il messaggio n. 2568 del 9 luglio 2024, comunica che, su indicazione del Ministero della Salute, viene riaperta la procedura per consentire la registrazione dei dati di fatturazione ai professionisti che hanno confermato le sedute entro il 26 marzo 2024 e, solo per la Regione Basilicata, entro il 6 maggio 2024, ma non le hanno corredate dei relativi dati di fatturazione entroilpredetto termine del 21 maggio 2024.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 2504 del 4 luglio 2024, illustra le modalità di gestione, richiesta e pagamento del conguaglio delle prestazioni di esodo cofinanziate dai datori di lavoro a seguito della riduzione del finanziamento di cui all’articolo 1, comma 235, della legge n. 232/2016, e all’articolo 41, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 148/2015.
L'INPS, con la circolare n. 80 del 4 luglio 2024, fornisce le indicazioni relative alla contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2024.
L’INPS, con la circolare n. 78 del 3 luglio 2024, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, commi da 157 a 163, della legge n. 213/2023 (legge di bilancio 2024), in materia di aliquote di rendimento a favore degli iscritti alla Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (CPDEL), alla Cassa per le pensioni […]
L'INPS, con la circolare n. 77 del 2 luglio 2024, informa che a partire dal 1° settembre 2024, l’accesso ai servizi telematici dell’Istituto da parte delle aziende, pubbliche e private, e dei relativi intermediari, sarà consentito esclusivamente mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello non inferiore a 2, CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
L'INPS, con il messaggio n. 2461 del 2 luglio 2024, in ordine alla copertura assicurativa per la disoccupazione involontaria dei lavoratori inviati in distacco in uno degli Stati firmatari dell’Accordo sulla sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Giappone, fornisce alcune precisazioni in materia di assicurazione contro la disoccupazione involontaria dei lavoratori giapponesi distaccati in Italia.
L'INPS informa che per quanto riguarda la rregolarità contributiva sono state previste nuove funzionalità sulla piattaforma VeRA per aziende e intermediari.
L'INPS, con la circolare n. 75 del 28 giugno 2024, illustra l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di beneficiari del reddito di cittadinanza.
L'INPS, con il messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024, comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti previsti per beneficiare dell'esonero parziale, per l’anno 2021, della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome.
L’INPS, con il messaggio n. 2403 del 27 giugno 2024, ribadisce l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali e precisa che, già con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022 aveva indicato, che «i soggetti che esercitano per professione […]