L'INPS, con il messaggio n. 2650 del 19 luglio 2024, comunica che, a partire dal 22 luglio 2024, sono abilitati all’utilizzo della Piattaforma “PRISMA” (Prospetto informativo sintetico dell’anzianità assicurativa dei lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’INPS), anche i lavoratori e gli Istituti di Patronato.
inps
È stato pubblicato l’Osservatorio sul mercato del lavoro che riporta i numeri relativi ad Assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro, ad aprile 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 2640 del 17 luglio 2024, comunica che, anche per il 2024, l’Istituto assicura, nella sua qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di dette dichiarazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 2639 del 17 luglio 2024, fornisce precisazioni in ordine alla decorrenza delle disposizioni normative riguardanti le compensazioni di crediti contributivi.
L'INPS, con la circolare n. 82 del 17 luglio 2024, a seguito della decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024 della Commissione europea, che ha prorogato l’applicabilità della c.d. Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024, illustra l’ambito di applicazione della citata misura.
L'INPS, con il messaggio n. 2614 del 16 luglio 2024, comunica che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel suddetto periodo 1° luglio 2024 – 30 settembre 2024 è il seguente: ...
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), che riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).
L’INPS comunica di aver sottoscritto con AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) un accordo per per rafforzare i controlli in materia di caporalato. Alla base del lavoro, la creazione di una banca dati comune.
L'INPS, con il messaggio n. 2575 del 10 luglio 2024, fornisce indicazioni operative per l’accesso alla “Carta Dedicata a te”, misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
L’INPS comunica che al 30 giugno 2024 sono state accolte quasi 700mila domande relative all’Assegno di Inclusione (ADI), che fanno riferimento ad altrettanti nuclei familiari e che coinvolgono circa 1,7 milioni di cittadini.