L’INPS, con il messaggio n. 2735 del 26 luglio 2024, illustra il contenuto della Legge n.101/2024, n. 101, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 63/2024, con particolare riferimento a due misure con cui, in attuazione delle politiche finalizzate a prevenire l’esposizione dei lavoratori a rischi per la salute e la sicurezza derivanti […]
inps
L'INPS, con la circolare n. 85 del 26 luglio 2024, fornisce istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali, a seguito dell’adeguamento a quanto previsto dagli articoli 26, comma 7-bis, e 30, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 148/2015, introdotti dalla legge n. 234/2021.
L'INPS, con il messaggio n. 2704 del 23 luglio 2024, comunica l’avvenuta implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata.
L'INPS, con il messaggio n. 2702 del 23 luglio 2024, con riferimento all’Accordo bilaterale di sicurezza sociale italo-australiano, elenca le novità riguardanti gli assicurati e i pensionati: ....
L'INPS, con il messaggio n. 2701 del 23 luglio 2024, comunica che, a decorrere dal mese di luglio 2024, i dati relativi ai contatti di posta elettronica e/o di short message service (SMS) possono essere inseriti e aggiornati dai prestatori di lavoro occasionale esclusivamente accedendo all’area riservata MyINPS.
La legge di bilancio, in vigore dal 1° gennaio, ha reintrodotto per il biennio 2024-2025 l’istituto della pace contributiva, recepito dall’INPS con la circolare n. 69/2024, rivolto ai “contributivi puri”, ovvero coloro che non hanno contributi precedenti al 1° gennaio 1996.
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui l’importo può variare. Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di agosto 2024.
L'INPS, con la circolare n. 83 del 22 luglio 2024, comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per il 2024, le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.
L'INPS comunica la sospensione, dal 26 luglio al 31 agosto 2024 compreso, dell'invio delle notifiche delle Note di rettifica e delle Diffide di adempimento verso tutti i soggetti contribuenti, ad eccezione dei casi in cui sia prossimo il termine di prescrizione.
L'INPS, con il messaggio n. 2651 del 19 luglio 2024, in virtù di quanto prescritto nel Decreto interministeriale 21 maggio 2024, fornisce le prime indicazioni riguardanti l'adeguamento del “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali” agli articoli 26, comma 7-bis, e 30, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 148/2015.