L'INPS, con la circolare n. 88 del 22 agosto 2024, fornisce le istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni di assegno di integrazione salariale erogate dal Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia autonoma di Bolzano–Alto Adige Sudtirol ...
inps
L'INPS, con il messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024, fornisce alcuni chiarimenti riguardanti la modalità di trasmissione delle richieste di esonero contributivo per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione della parità di genere.
L'INPS, con il messaggio n. 2830 del 9 agosto 2024, comunica che il progetto di reingegnerizzazione della procedura “Quote Quinto” è stato completato, consentendo la messa a regime della gestione unificata dei piani di ammortamento delle cessioni stipendiali con quelli da pensione e la dismissione del vecchio applicativo.
L'INPS, con il messaggio n. 2829 del 9 agosto 2024, ha fornito ulteriori chiarimenti sul calcolo dell'indennità di malattia per i lavoratori marittimi.
L'INPS, con la circolare n. 87 del 1° agosto 2024, fornisce indicazioni in ordine all’ambito applicativo dell’articolo 5 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 103, che ha previsto l’esercizio della facoltà di cumulo dei periodi di assicurazione maturati presso organizzazioni internazionali, anche finalizzato alla pensione anticipata.
L'INPS, con la circolare n. 86 del 1° agosto 2024, illustra la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale della Filiera delle Telecomunicazioni, istituito dal decreto interministeriale 4 agosto 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 2770 del 31 luglio 2024, comunica che da settembre gli iscritti all’ENPAM e alla Cassa Geometri potranno attivare la facoltà di ricongiunzione contributiva ricorrendo esclusivamente al canale telematico.
L'INPS, con il messaggio n. 2745 del 26 luglio 2024, fornisce indicazioni relative alla modalità di presentazione delle domande di pensione, in virtù dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale.
L'INPS, con il messaggio n. 2736 del 26 luglio 2024, fornisce indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria relativamente alla richieste di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo.