L'INPS, con il messaggio n. 3553 del 25 ottobre 2024, illustra le modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza introdotte dal decreto legislativo 136/2024, che ridefiniscono le competenze decisionali sulle proposte transattive in ristrutturazioni e concordati preventivi.
inps
L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, ha fornito informazioni circa l'utilizzo degli ammortizzatori sociali nel mese di settembre 2024.
L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, fornisce i dati 2023 riguardanti le prestazioni del sistema pensionistico italiano.
L’INPS ha pubblicato, in data 23 ottobre 2024, l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati, che riporta le informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata nel periodo 2015-2023.
L'INPS, con il messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, comunica che, dal 16 ottobre 2024, i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali, interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, devono darne comunicazione tramite il servizio “Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia”.
L'INPS, con il messaggio n. 3457 del 18 ottobre 2024, comunica la nuova funzionalità per la gestione e la variazione della posizione contributiva degli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici.
La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, TUR) che, dal 23 ottobre 2024, è pari al 3,40%.
L'INPS, con il messaggio n. 3456 del 18 ottobre 2024, fornisce ulteriori chiarimenti circa gli adempimenti del datore di lavoro per l'erogazione dell'indennità di malattia per i lavoratori marittimi.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), che riporta anche i dati relativi all’Assegno destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) per gli anni 2022 e 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 3351 del 9 ottobre 2024, informa che dal 1° aprile 2024 è in vigore l’Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale, firmato a Roma il 6 febbraio 2009 e ratificato con la legge 18 giugno 2015, n. 97 (vedi circolare n. 52 del 27 marzo 2024).