L'INPS, con la circolare n. 99 del 26 novembre 2024, illustra i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario, introdotte dall’articolo 2 del DL n. 160/2024, per fronteggiare la crisi del settore moda e si forniscono le relative istruzioni procedurali.
inps
L'INPS, con la circolare n. 98 del 25 novembre 2024, illustra la normativa istitutiva del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, con riferimento al riscatto ai fini pensionistici dei relativi percorsi di formazione.
L'INPS, con il messaggio n. 3936 del 22 novembre 2024, comunica che ha provveduto a rilasciare alle Strutture nazionali degli Istituti di patronato i tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e/o Assegno al nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024, ha fornito i dettagli operativi e le istruzioni per l’accesso all’esonero contributivo previsto per le assunzioni e le trasformazioni contrattuali legate all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), introdotti dal Decreto-Legge n. 48/2023.
L’INPS, con il messaggio n. 3868 del 19 novembre 2024, comunica che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, i lavoratori del settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale non potranno più avvalersi, ai fini della comunicazione, del modello “SR83” da inviare tramite il servizio web “Fondo Trasporto Aereo: Dichiarazioni obbligatorie beneficiari Fondo di Solidarietà […]
L'INPS, con il messaggio n. 3821 del 15 novembre 2024, comunica che l’Istituto ha completato le elaborazioni utili al pagamento d’ufficio dell’importo aggiuntivo, di cui all’articolo 70, comma 7, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, nonché della somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, alle rispettive platee di aventi titolo nel secondo semestre dell’anno 2024.
L'INPS, con la circolare n. 97 del 15 novembre 2024, fornisce istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, comunica che i datori di lavoro sostituti d’imposta devono trasmettere mensilmente all’Istituto i dati retributivi e contributivi dei propri dipendenti tramite il flusso UNIEMENS per implementare le posizioni assicurative individuali dei dipendenti e per l'erogazione delle prestazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo, previsto dall'articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successive al conseguimento del trattamento pensionistico