L'INPS, con il messaggio n. 3465 del 13 ottobre 2021, comunica che è stato prorogato al 31 dicembre 2021 il termine per il riconoscimento della tutela per i cosiddetti lavoratori fragili (articolo 26, commi 2 e 2-bis, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18).
inps
L'INPS, con la circolare n. 152 del 14 ottobre 2021, informa che il contribuente che ha versato contributi non dovuti alla Gestione speciale dei lavoratori autonomi agricoli ha diritto alla ripetizione della somma indebitamente versata; unica eccezione al principio di ripetizione dei citati contributi è quella relativa alla sussistenza del dolo, che impedisce la restituzione di quanto versato.
L'INPS, con il messaggio n. 3467 del 13 ottobre 2021, comunica che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza maggio e agosto 2020 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e Commercianti.
L'INPS informa che è disponibile il nuovo servizio per la richiesta di quantificazione del TFR/TFS. Il servizio è dedicato ai dipendenti pubblici in regime di TFR/TFS ed è finalizzato alla cessione ordinaria (ai sensi del DPR 180/1950) e alla cessione agevolata.
L'INPS, con il messaggio n. 3404 dell'8 ottobre 2021, fornisce le istruzioni operative per la richiesta per l'applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta.
L'INPS, con il messaggio n. 3389 del 7 ottobre 2021, fornisce le istruzioni operative circa l'esonero contributivo per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all’esonero contributivo giovanile under 36, limitatamente alle assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 3404 dell'8 ottobre 2021, fornisce le indicazioni operative per la richiesta per l'applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta.
L'INPS, con la circolare n. 146 del 7 ottobre 2021, comunica che il Servizio Durc On Line è accessibile attraverso il portale www.inps.it.
L'INPS, con il messaggio n. 3390 del 7 ottobre 2021, illustra le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’assegno ordinario garantito dal Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali.
L'INPS informa che per tutti gli utenti con domanda di NASpI accolta è disponibile, accedendo all’area riservata MyINPS tramite SPID, CIE e CNS, una video guida personalizzata che illustra i servizi a loro dedicati.