L'INPS, con il messaggio n. 3576 del 21 ottobre 2021, comunica, che tutte le domande di accesso alla prestazione integrativa della CIGD presentate dalle aziende oltre il termine del messaggio n. 1761/2021, ma nel rispetto di quello previsto dalla circolare n. 28/2021 (ossia entro i 60 giorni successivi alla notifica del provvedimento di autorizzazione della CIGD), saranno considerate nei termini e istruite secondo le indicazioni fornite con le circolari e i messaggi pubblicati in materia.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 3556 del 19 ottobre 2021, comunica la proroga del periodo transitorio fino alla data del 31 dicembre 2021, nonché fornisce indicazioni operative per la conclusione del periodo transitorio medesimo e illustra i nuovi controlli in accoglienza introdotti sia per l’invio di flussi “UniEmens-Cig” che dei flussi Uniemens ordinari con eventi di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, gestiti con il sistema del Ticket.
L'INPS, con il messaggio n. 3555 del 19 ottobre 2021, comunica che, a decorrere dal 20 ottobre 2021, la procedura della precompilazione della domanda di pensione di reversibilità è resa disponibile su tutto il territorio nazionale.
L'INPS, con il messaggio n. 3555 del 19 ottobre 2021, comunica che, a decorrere dal 20 ottobre 2021, la procedura della precompilazione della domanda di pensione di reversibilità è resa disponibile su tutto il territorio nazionale.
L'INPS, con il messaggio n. 3531 del 18 ottobre 2021, comunica l'istituzione, con decorrenza dal periodo di paga novembre 2021, dei seguenti nuovi codici dell’elemento della sezione del flusso di denuncia Uniemens:....
L'INPS, con il messaggio n. 3530 del 18 ottobre 2021, fornisce alcune indicazioni per la gestione delle istruttorie relative agli eventuali riesami per le indennità COVID-19 previste dagli articoli 42 e 69 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. decreto Sostegni bis).
L'INPS, con la circolare n. 154 del 18 ottobre 2021, fornisce istruzioni operative in materia di riconoscimento di prestazioni assistenziali, a sostegno della famiglia, di inclusione sociale e di invalidità civile ai cittadini del Regno Unito residenti in Italia alla data del 31 dicembre 2020.
L'INPS, con il messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021, informa che dal 14 ottobre 2021 l’assegno mensile di assistenza di cui all’articolo 13 della legge n. 118/1971, sarà liquidato, fermi restando tutti i requisiti previsti dalla legge, solo nel caso in cui risulti l’inattività lavorativa del soggetto beneficiario.
L'INPS, con il messaggio n. 3475 del 14 ottobre 2021, chiarisce che i datori di lavoro che hanno fruito per intero dell’esonero previsto dal decreto-legge n. 104/2020, possono ugualmente accedere al diverso esonero introdotto dal decreto-legge n. 137/2020, rinunciando a una quota di esonero "anche per una frazione del numero dei lavoratori interessati dal beneficio".
L'INPS, con il messaggio n. 3474 del 14 ottobre 2021, informa che ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 14 della “Convenzione finalizzata a disciplinare la concessione di finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione” e dall’articolo 15 del Regolamento dell’INPS contenente le “Disposizioni per la cessione del quinto”, di cui alla determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione (ex D.I. 14/3/2019) n. 125 dell’8 novembre 2019, gli oneri a ristoro del servizio reso dall’Istituto applicati nell’anno in corso sono stati aggiornati per l’anno 2022.