L'INPS, con il messaggio n. 4132 del 24 novembre 2021, comunica di aver rilasciato la procedura telematica di acquisizione delle domande - da parte dei Comuni - per ricevere il contributo denominato “Reddito di Libertà”, destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia.
inps
L'INPS, con il circolare n. 175 del 22 novembre 2021, illustra il riconoscimento ai beneficiari del Reddito di cittadinanza (Rdc), che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi dodici mesi di fruizione del Rdc, di un beneficio addizionale in unica soluzione pari a sei mensilità del Rdc, nei limiti di 780 euro mensili, nonché le modalità di richiesta e di erogazione ai beneficiari del Reddito di cittadinanza del beneficio addizionale.
L’INPS, nell’ambito delle iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), partecipa al progetto dell‘Unione europea “Single Digital Gateway” (SDG).
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di dicembre 2021.
L'INPS, con il circolare n. 174 del 22 novembre 2021, fornisce le indicazioni operative sulla nuova modalità di restituzione delle somme indebitamente percepite, disciplinata dall’articolo 150, decreto-legge19 maggio 2020, n. 34.
L'INPS, con il messaggio n. 4079 del 22 novembre 2021, informa che i percettori delle prestazioni NASpI e DIS-COLL possono, durante la fruizione delle stesse, stipulare con datori di lavoro del settore agricolo contratti a termine non superiori a 30 giorni, rinnovabili per ulteriori 30 giorni, nel limite di 2.000 euro per il 2021, senza subire la sospensione/decadenza dal diritto alla prestazione o l’abbattimento della stessa.
L'INPS, con il circolare n. 172 del 15 novembre 2021, illustra le novità introdotte dal decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, in materia di personale sanitario in quiescenza a seguito di conferimento di incarichi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all’8 novembre 2021, relativi ai nuclei percettori del RdC/PdC e del Reddito di Emergenza (REM) negli anni 2019-2021.
L’INPS ha pubblicato, in data 18 novembre 2021, l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di ottobre 2021.
L’INPS ha pubblicato, in data 18 novembre 2021, i dati di agosto 2021 dell’Osservatorio sul precariato.