L'INPS, con la circolare n. 8 del 14 gennaio 2022, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), introdotta a decorrere dal 1° gennaio 2022, a favore dei lavoratori di cui all’articolo 2, comma 1, lett. a) e b), del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 182, che prestino a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 197 del 14 gennaio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti rispetto all’ambito di applicazione dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale, nonché le indicazioni operative per la richiesta dell’esonero e per la corretta esposizione del beneficio nelle denunce contributive.
L'INPS, con il messaggio n. 171 del 13 gennaio 2022, comunica che il genitore che esercita la responsabilità genitoriale può registrare direttamente online una delega a proprio nome, per l'esercizio dei diritti del figlio minore, senza la necessità di recarsi presso uno sportello INPS.
L'INPS, con il messaggio n. 169 del 13 gennaio 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione della proroga dei termini per la maturazione dei requisiti richiesti per l’accesso alla pensione anticipata c.d. opzione donna dell’articolo 1, comma 94, della legge n. 234 del 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 97 del 10 gennaio 2022, in attesa della pubblicazione della circolare illustrativa della nuova disposizionw, comunica le modalità di presentazione della domanda di pensione, disponibile dal 7 gennaio 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 74 dell'8 gennaio 2022, comunica che l’art. 17 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato, fino al 31 marzo 2022, il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.
L’INPS ha emanato la circolare n. 3 del 4 gennaio 2022, con la quale fornisce le istruzioni amministrative in ordine alle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), in materia di indennità di disoccupazione DIS-COLL.
L’INPS ha emanato la circolare n. 2 del 4 gennaio 2022, con la quale illustra le novità legislative e le modalità di applicazione per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2022 e precisa che per evento di disoccupazione si intende l’evento di cessazione dal lavoro che ha comportato lo stato di disoccupazione.
L’INPS ha emanato la circolare n. 199 del 29 dicembre 2021, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
L'INPS, con il messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021, fornisce i requisiti e le indicazioni necessarie per la presentazione della domanda online per l’Assegno unico e universale. La prestazione sarà pagata a partire da marzo e andrà a sostituire le altre prestazioni e detrazioni.