L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 17 gennaio 2022, relativi ai nuclei percettori del RdC/PdC e del Reddito di Emergenza (REM) negli anni 2019-2021.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 327 del 21 gennaio 2022, fornisce le indicazioni sulla modalità di presentazione delle domande relative al "Congedo parentale SARS CoV-2" per i genitori lavoratrici e lavoratori autonomi iscritti all’Inps e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2021.
L’INPS ha pubblicato, in data 20 gennaio 2022, i dati di ottobre 2021 dell’Osservatorio sul precariato.
L'INPS, con la circolare n. 9 del 20 gennaio 2022, comunica che dal 1° gennaio 2022 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
L'INPS, con il messaggio n. 298 del 20 gennaio 2022, comunica la proroga al 31 marzo 2022 degli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19.
L'INPS, con il messaggio n. 274 del 20 gennaio 2022, comunica che le domande per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale sono state riaperte a fare data dal 18 gennaio 2022.
L'INPS, con la circolare n. 7 del 14 gennaio 2022, riepiloga la normativa nazionale che regola gli obblighi contributivi dei dipendenti pubblici durante il periodo di collocamento fuori ruolo per assumere un impiego o un incarico temporaneo presso enti e organismi internazionali.
L'INPS, con la circolare n. 6 del 14 gennaio 2022, comunica gli importi delle indennità tubercolari, aggiornati sulla base delle variazioni percentuali per il calcolo della perequazione delle pensioni per il 2021 e per il 2022.
L'INPS, comunica che con il servizio online ISEE precompilato è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU ) e ottenere l'attestazione ISEE precompilata.