L'INPS, con il messaggio n. 428 del 27 gennaio 2022, comunica il rilascio dell’applicativo Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti (MoCOA).
inps
L'INPS, con la circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, fornisce indicazioni in ordine al dettato del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, che, all’articolo 3-quater – introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 – ha previsto per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche ulteriori misure concernenti la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L'INPS, con la circolare n. 13 del 27 gennaio 2022, comunica, relativamente all’anno 2022, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e illustra le modalità e termini per il versamento della contribuzione.
L'INPS, con il messaggio n. 400 del 26 gennaio 2022, fornisce precisazioni sui presupposti per poter effettuare le richieste, tramite la procedura, e sulle modalità di definizione delle stesse da parte delle strutture territoriali.
L'INPS, con il messaggio n. 402 del 26 gennaio 2022, comunica la messa a disposizione, sul proprio sito istituzionale, del servizio denominato “PENSAMI” (PENSione A MIsura), per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico.
L'INPS informa che dal 1° febbraio, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), l’accesso fisico agli uffici pubblici – compresi gli sportelli INPS – è consentito soltanto se si è in possesso di green pass di base.
L'INPS, con la circolare n. 12 del 26 gennaio 2022, illustra l’ambito di applicazione del D.M. 23 dicembre 2021, che ha individuato le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all'estero in Paesi non legati all’Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale.
L'INPS, con il messaggio n. 400 del 26 gennaio 2022, fornisce indicazioni in merito alle tempistiche da rispettare da parte dei datori di lavoro nella trasmissione all’Istituto - che deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica - dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel corso dell’anno 2021 e in relazione ai quali l’INPS è tenuto a svolgere le attività di sostituto d’imposta.
L'INPS, con il messaggio n. 403 del 26 gennaio 2022, comunica che la Commissione europea, in data 11 gennaio 2022, con la decisione C(2022) 171 final, ha prorogato l’applicabilità delle agevolazioni "giovani under 36", "incentivo donne" e "Decontribuzione sud", previsti dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, sino al 30 giugno 2022.
L'INPS, con la circolare n. 11 del 25 gennaio 2022, fornisce le indicazioni sugli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2021.