L'INPS, con il messaggio n. 688 dell'11 febbraio 2022, comunica che, nell’ambito delle istanze telematizzate presenti sul Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, è stata rilasciata la nuova versione del modello di istanza di rimborso e/o compensazione, accessibile attraverso il percorso “Domande Telematizzate” > “Rimborso e/o compensazione contributiva”.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 688 dell'11 febbraio 2022, comunica che, nell’ambito delle istanze telematizzate presenti sul Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, è stata rilasciata la nuova versione del modello di istanza di rimborso e/o compensazione, accessibile attraverso il percorso “Domande Telematizzate” > “Rimborso e/o compensazione contributiva”.
L'INPS, con il messaggio n. 679 dell'11 febbraio 2022, conferma che per l’anno 2022 non è possibile il riconoscimento delle indennità economiche per gli eventi riferiti alla quarantena e alla tutela dei lavoratori c.d. fragili.
L'INPS, con il messaggio n. 637 del 9 febbraio 2022, fornisce ulteriori indicazioni di carattere generale relativamente alla Riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, che hanno una diretta ricaduta sugli aspetti di natura contributiva.
L'INPS, con la circolare n. 23 del 9 febbraio 2022, fornisce le istruzioni per l'assegno unico e universale per i figli a carico.
L'INPS, con il messaggio n. 625 del 9 febbraio 2022, approfondisce le novità normative sulla variazione della condizione occupazionale ai fini del Reddito di cittadinanza.
L'INPS, con il messaggio n. 606 dell'8 febbraio 2022, fornisce alcuni chiarimenti in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
L'INPS, con la circolare n. 22 dell'8 febbraio 2022, comunica gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 585 del 7 febbraio 2022, presenta la nuova video guida personalizzata e interattiva relativa alle domande di pensione della Gestione privata accolte. Progressivamente saranno coinvolti anche i neopensionati iscritti alla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali.
L'INPS, con il messaggio n. 585 del 7 febbraio 2022, pubblica una guida operativa per semplificare l’accesso, la trasmissione e la consultazione dei dati del SIUSS (Casellario dell’assistenza). Si tratta di un documento aggiornato e di semplice consultazione che viene messo a disposizione degli operatori degli enti.