Il Direttore Generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, in occasione dell’incontro con la Cassa Nazionale di Assicurazione Sociale della Repubblica di Moldova (CNAS), ha sottolineato l’importanza dell’Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Moldova, firmato a Roma il 31 ottobre 2024 ed entrato in vigore nel 2025, quale strumento di tutela per migliaia di lavoratori e pensionati dei due […]
inps
L’INPS, con il messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025, in virtù della sentenza n. 115, del 21 luglio 2025 della Corte Costituzionale, informa che non possono essere considerate indebite le fruizioni di congedo di paternità obbligatorio da parte della lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile, precedenti il […]
L’INPS, con il messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025, ha fornito alcune precisazioni in merito alle modalità di presentazione delle domande del Bonus mamme 2025.
L’INPS, con il messaggio n. 3269 del 30 ottobre 2025, informa che, sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), sono disponibili i dati ISEE per gli Enti locali.
È stato pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2025.
Dal 30 ottobre sono a disposizione dei comuni le liste definitive dei beneficiari della carta “Dedicata a te”. Nelle liste, suddivise per comune, ciascun beneficiario è abbinato al numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane SpA.
L’INPS, con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. La misura, prevista dal decreto-legge 95/2025 (legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo inizialmente programmato, posticipato al 2026.
L’INPS, con il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, comunica la pubblicazione del nuovo manuale di classificazione previdenziale basato sui codici ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione riferita alla classificazione ATECO 2007.
L’INPS, con il messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025, illustra la procedura di autorizzazione della prosecuzione della mobilità in deroga e descrive le casistiche derivanti dai controlli automatizzati del SIP.
L’INPS, con il messaggio n. 3203 del 27 ottobre 2025, comunica il rilascio della procedura per la presentazione della domanda telematica di rateo maturato e non riscosso da parte degli eredi, nonché di una specifica funzione a disposizione degli eredi per l’allegazione della documentazione integrativa necessaria ai fini della definizione della domanda medesima e per […]