L’Inail, con la istruzione operativa del 26 luglio 2022, informa che di aver provveduto ad adeguare il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega tra cui l’autorizzazione alla numerazione unitaria del Libro unico del lavoro e la comunicazione delle deleghe alla tenuta del LUL.
inail
L’Inail, con la istruzione operativa del 26 luglio 2022, informa che di aver provveduto ad adeguare il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega tra cui l’autorizzazione alla numerazione unitaria del Libro unico del lavoro e la comunicazione delle deleghe alla tenuta del LUL.
L’Inail, con la circolare n. 29 del 26 luglio 2022, informa che a decorrere dal 27 luglio 2022, il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili sono i seguenti: ...
L’Inail ha ha pubblicato, sul proprio sito internet, un vademecum dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, per la gestione del rischio caldo, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate.
L’Inail ha presentato alla Camera dei deputati i dati sull'andamento di infortuni e malattie professionali e le attività promosse dall'Istituto a sostegno di lavoratori e imprese.
L’Inail comunica che a partire dal 18 luglio 2022 è attivo lo "Sportello Digitale", il nuovo servizio online per la prenotazione di appuntamenti presso la sede Inail competente, che consente di prenotare e gestire un appuntamento in sede o da remoto.
L’Inail, con la circolare n. 27 del 14 luglio 2022, comunica che l'importo mensile dell’assegno di incollocabilità è stato rivalutato, con decorrenza dal 1° luglio 2022, nella misura di 268,37 euro, sulla base della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2020 e il 2021, pari all’1,9%.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 26 del 14 luglio 2022, rivaluta le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale con riferimento al settore industria, navigazione e agricoltura.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 25 del 14 giugno 2022, illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici - compresi quelli operanti nelle strutture sanitarie e sociosanitarie - di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 24 del 30 maggio 2022, con la quale ha comunicato l'aggiornamento delle diarie, per l'anno 2022, del trattamento economico riservato agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche.