L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 24 ottobre 2025, con la quale informa che sul sito lavoro.gov.it, nella sezione Pubblicità legale, dal 24 ottobre 2025 è stato pubblicato con il numero repertorio 169/2025 il decreto 22 settembre 2025 del Ministro del lavoro, che ha stabilito la riduzione spettante alle imprese artigiane, che non hanno avuto […]
inail
L’Inail, con la circolare n. 46 dell'8 settembre 2025, illustra i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail.
L’Inail comunica che dal 2 ottobre 2025 nella tabella contenente la classificazione e nomenclatura delle professioni Istat-CP2021 è stata eliminata la duplicazione del sesto digit-Voce professionale con codice-descrizione “1.1.2.4.5.6-direttore di scuola d'arte”, già presente con codice 1.1.2.4.5.3 e medesima descrizione.
L’Inail comunica che a partire dalle ore 12:00 del 30 settembre, alle ore 17:00 del 7 ottobre 2025, è aperto lo sportello informatico per la compilazione e l’invio della domanda dei proponenti dell’ambito D.
L’Inail, con la circolare n. 46 dell'8 settembre 2025, illustra i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail.
L’Inail, con la circolare n. 45 del 1° agosto 2025, informa che con decreto del Ministro del lavoro del 20 giugno 2025, n. 85, su proposta del Consiglio di amministrazione Inail, è stata disposta la rivalutazione annuale degli importi del danno biologico nella misura del 0,8%, con decorrenza 1° luglio 2025.
L’Inail comunica che a partire dall'autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON e il formato TXT, precedentemente utilizzato, non è più supportato.
L’Inail ha pubblicato l'Istruzione operativa del 18 luglio 2025, con la quale ha corretto alcuni refusi presenti nel modello OT23 2026, allegato alla nota del 3 luglio 2025
L'Inail informa che il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati dal 16 luglio 2025 sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro agricolo, e ai loro delegati, e agli intermediari dei datori di lavoro di soggetti non assicurati, e loro delegati, profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di lavoro e delegato del mandatario del datore di lavoro.
L'Inail comunica che a far data dal 10 luglio 2025 i medici che collaborano con i Patronati possono compilare e trasmettere i certificati medici di infortunio attraverso il servizio online "Certificati medici di infortunio".