Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto un Protocollo d’intesa per l’interoperabilità dei rispettivi sistemi informativi al fine di rafforzare le politiche di inclusione sociale e lavorativa, con particolare attenzione ai giovani Neet, coloro che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi.
formazione
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2025, il Decreto 31 luglio 2025, con la definizione dei criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato.
CIFA informa che da martedì 21 ottobre 2025, alle 9:00, parte il primo modulo del corso di formazione di base e trasversale e obbligatoria per l’apprendistato professionalizzante, organizzato da CIFA Italia e offerto gratuitamente alle aziende aderenti alla Confederazione e a quelle aderenti all’ente bilaterale Epar.
CIFA Italia comunica che la Regione Siciliana ha ammesso la possibilità di erogare la formazione di base e trasversale nell’apprendistato professionalizzante, laddove non forma oggetto di finanziamento pubblico e rimane a totale carico del datore di lavoro, in modalità e-learning, dove per e-learning si intende un modello formativo in remoto in modalità prevalentemente asincrona caratterizzato […]
L’Inail comunica che a partire dalle ore 12:00 del 30 settembre, alle ore 17:00 del 7 ottobre 2025, è aperto lo sportello informatico per la compilazione e l’invio della domanda dei proponenti dell’ambito D.
Il Ministero del Lavoro ha emanato, in data 19 settembre 2025, il Decreto di adozione delle Linee guida nazionali concernenti la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari impegnati nelle attività di supporto e assistenza alle persone anziane non autosufficienti.
Il Ministero del Lavoro informa che il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze 3 con 318,8 milioni di euro, disposto dal decreto 23 maggio 2025 n. 243, ha permesso di ammettere tutte le domande presentate dalle filiere e dai sistemi formativi e di raddoppiare le disponibilità per le singole imprese.