L'INPS, con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022, comunica che la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 104 del 22 aprile 2022, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, come interpretato dall’articolo 18, comma 12, del Decreto Legge n. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sollevata in riferimento all’articolo 3 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Catania, in funzione di Giudice del lavoro.
contributi
L'INPS, con il messaggio n. 3549 del 29 settembre 2022, fornisce le modalità operative (elaborazione delle istanze e richieste di riesame) per la decontribuzione per i datori di lavoro privati operanti nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator, così come prevista dall'articolo 4, comma 2-ter, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4.
L'INPS, con la circolare n. 106 del 29 settembre 2022, fornisce nuove indicazioni per la fruizione della flessibilità del congedo di maternità, di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, e per l’esercizio della facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto, di cui all’articolo 16, comma 1.1, del citato decreto legislativo.
L'INPS, con il messaggio n. 3499 del 26 settembre 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’esonero di 0,8+1,2% sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022.
L'INPS, con la circolare n. 105 del 26 settembre 2022, fornisce indicazioni in ordine alle disposizioni concernenti la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche.
L'INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per l’anno 2022, prevista dall’articolo 33 del decreto Aiuti, e dall’articolo 20 del decreto Aiuti ter, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS.
L'INPS, con il messaggio n. 3473 del 23 settembre 2022, comunica l'innalzamento del massimale giornaliero della contribuzione di malattia e di maternità per i lavoratori a tempo determinato dello spettacolo.
L'INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero contributivo previsto, per il solo anno 2022, lavoratrici madri dipendenti del settore privato, della durata di un anno, decorrente dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità.
L'INPS, con la circolare n. 101 del 19 settembre 2022, rende nota la realizzazione di un punto di accesso unificato per l’invio telematico delle domande di trasferimento dei periodi contributivi da parte degli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto (Ricongiunzione, Computo, Costituzione di Posizione Assicurativa).