Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 1° dicembre 2022, concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo.
contributi
L’Inail, con la circolare n. 44 del 2 dicembre 2022, fornisce le istruzioni operative per la gestione del periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, sia per quanto riguarda gli infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica che la riscossione dei relativi contributi.
L'INPS, con il messaggio n. 4358 del 1° dicembre 2022, interviene sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, in scadenza nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 4270 del 25 novembre 2022, riguardante l'esonero dello 0,8% sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, fornisce alcuni chiarimenti riguardo la fase di elaborazione delle denunce mensili in cui vengono riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022, fornisce alcuni chiarimenti sul regime di cumulo della pensione con i redditi da lavoro, prodotti in Italia e all’estero, e sui conseguenti obblighi dichiarativi da parte dei titolari di trattamenti di invalidità e pensioni anticipate.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, il Decreto 21 settembre 2022 riguardante le riduzioni o sgravi contributivi per l'assunzione di persone cui sia stata riconosciuta protezione internazionale.
L'INPS, con il messaggio n. 4009 del 7 novembre 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in merito all'integrazione dell’1,2%. In particolare, l'integrazione relativa ai ratei della tredicesima mensilità viene riconosciuta anche sui mesi di competenza da gennaio 2022 a giugno 2022, purché erogati a partire dal periodo di paga di luglio 2022.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2022, il Decreto 2 settembre 2022 riguardante l'opzione per il mantenimento o meno dell'iscrizione alla cassa previdenziale di appartenenza per i professionisti assunti a tempo determinato dalla pubblica amministrazione.
L'INPS, con la circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, fornisce le indicazioni operative per la riduzione contributiva, per il 2022, prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995, per gli operai a tempo pieno del settore edile, così come confermato dal decreto del 5 settembre 2022 del Ministero del Lavoro.
L'INPS, con la circolare n. 108 del 3 ottobre 2022, comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica per l’anno 2021 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.