L'INPS, con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023, comunica il differimento al 30 aprile 2023 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo - di cui alla legge 5 novembre 2021, n. 162 - per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione di parità di genere.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 31 del 20 marzo 2023, informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 16 marzo 2023, ha innalzato di 50 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, di seguito TUR)[1] che, a decorrere dal 22 marzo 2023, è pari al 3,50%.
Il Fondo Metasalute comunica a tutti i iscritti che dal 20 febbraio al 20 marzo 2023 sarà attiva la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita.
L'INPS, con la circolare n. 24 del 20 febbraio 2023, illustra le disposizioni normative e amministrative relative all’estensione dell’obbligo di iscrizione al Fondo pensione sportivi professionisti, a decorrere dal 1° luglio 2022, in seguito al passaggio al professionismo sportivo del calcio femminile, relativamente al Campionato di Serie A.
L'INPS, con il messaggio n. 730 del 20 febbraio 2023, informa che ai fini dell’applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, di cui all’articolo 2, comma 18, della legge n. 335/1995, previsto esclusivamente per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 o per coloro che abbiano esercitato l’opzione per il sistema contributivo, la sola contribuzione Enasarco...
Con sentenza n. 1072 del 1 febbraio 2023, il Tribunale di Roma ha affermato che, laddove sia avvenuta una conciliazione di natura prettamente tombale in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro, questa comprende, laddove prescritti, anche i contributi di natura previdenziale, atteso che si tratta di diritti disponibili, rispetto ai quali è stato riconosciuto un qualcosa destinato a lenire il danno subìto dal lavoratore per l’irregolare versamento dei contributi stessi.
L'INPS, con la circolare n. 20 del 10 febbraio 2023, integra le informazioni già contenute nella circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, illustrando i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo introdotta dall’articolo 1, comma 309, della Legge di Bilancio per l'anno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 20 del 10 febbraio 2023, integra le informazioni già contenute nella circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, illustrando i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo introdotta dall’articolo 1, comma 309, della Legge di Bilancio per l'anno 2023.