L'INPS, con il messaggio n. 3596 del 13 ottobre 2023, fornisce le indicazioni relative alle modalità di denuncia e versamento del contributo straordinario a carico dei giornalisti attivi, titolari di un rapporto di lavoro dipendente, pari all’1% della retribuzione imponibile a fini previdenziali, di cui alla delibera INPGI n. 27/2021, per i periodi di competenza da gennaio 2022 a giugno 2022.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 86 del 10 ottobre 2023, fornisce indicazioni per dare attuazione alla previsione dell’articolo 23-bis del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, che consente ai soggetti iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, dei lavoratori autonomi agricoli, e ai committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS, di chiedere all’Istituto il riconteggio dei debiti annullati per effetto delle misure di “stralcio mille euro”, ai fini dell’implementazione della posizione assicurativa dei soggetti interessati.
L'INPS, con la circolare n. 84 del 3 ottobre 2023, fornisce i chiarimenti in merito alle voci retributive, previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Personale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021, e costituenti la retribuzione imponibile ai fini contributivi e utili ai fini del trattamento di fine servizio (indennità premio di servizio) e del trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici.
L'INPS, con il messaggio n. 3396 del 28 settembre 2023, comunica che si è concluso il progetto con il quale viene attuato l'intervento per ridurre le anomalie e migliorare la qualità informativa dei flussi Uniemens, rendendo più aggiornata e corretta la posizione assicurativa individuale dei lavoratori assicurati.
L'INPS, con la circolare n. 82 del 22 settembre 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.
L'INPS, con la circolare n. 81 del 18 settembre 2023, informa che la Banca Centrale Europea ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pertanto, con decorrenza dal 20 settembre 2023, è pari al 4,50%.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2023, il Decreto Interministeriale 28 luglio 2023 con l'adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani.
L’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 7 settembre 2023, con la quale ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 deve essere trasmessa all'Istituto entro il 30 settembre 2023.