Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Interministeriale n. 2975 del 27 ottobre 2023, con la riduzione dei premi per gli artigiani per l'anno 2023.
contributi
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 7 dicembre 2023, con la quale comunica che la legge n. 170/2023 ha disposto la proroga della ripresa dei versamenti, da effettuare in un’unica soluzione senza l’aggiunta di sanzioni e interessi, dei premi sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 a seguito degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio di quest’anno nei territori dell’Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 54 del 6 dicembre 2023, con la quale fornisce determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei medici per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e sostanze radioattive con decorrenza 1° luglio 2023.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto 8 novembre 2023, concernente la "Riduzione dei premi e dei contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in attuazione dell'art. 1, comma 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147. Misura della riduzione 2024”.
Le informazioni e le funzioni del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sono state integrate nel Cassetto Previdenziale del Contribuente.
L’Inail informa che il 27 novembre 2023 sono stati rilasciati i nuovi servizi per l’inserimento delle richieste di ispezione TPED dell'Organismo Notificato ON0100. I legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, ecc.) possono richiedere online i servizi di ispezione TPED per cui l'organismo è notificato.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 49 del 14 novembre 2023, con la quale fornisce istruzioni operative sul fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative, previsto dal Decreto Legge n. 48 del 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85.
L'INPS, con il messaggio n. 4027 del 14 novembre 2023, illustra le modalità di esposizione dei dati relativi all’operazione di conguaglio nella sezione del flusso Uniemens per il recupero della contribuzione - nei casi in cui il valore dei beni o dei servizi prestati risulti inferiore alle soglie previste rispettivamente al comma 1 e 2 dell’articolo 40 del decreto-legge n. 48/2023 - in relazione ai lavoratori iscritti alla Gestione pubblica.
L’INPS, con il messaggio n. 4012 del 14 novembre 2023, comunica che per i lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con attività di carattere amministrativo-gestionale e i lavoratori dipendenti delle Amministrazioni pubbliche autorizzati a svolgere attività retribuita, per i quali è previsto […]
L'INPS, con la circolare n. 91 del 10 novembre 2023, fornisce alcuni chiarimenti in ordine agli obblighi informativi e contributivi afferenti alle assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzate, possibile per i lavoratori sportivi di età compresa tra i 18 e i 23 anni e finalizzate alla formazione di sportivi professionisti, possibile dal 1° gennaio 2022 per le società e le associazioni sportive professionistiche.