Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025, la Legge n. 144 del 26 settembre 2025, con deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione.
contrattazione collettiva
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 142 del 3 ottobre 2025, ha deliberato di autorizzare il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo a esprimere il parere favorevole del Governo in relazione a:
In data 6 agosto 2025 è stato sottoscritto, da AGCI Servizi, Confcooperative, Legacoop e Unionservizi-Confapi e le Organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTrasporti, l’accordo integrativo dell’accordo di rinnovo del CCNL Servizi di Pulizia, Servizi Integrati/Multiservizi del 13 giugno 2025, contenente le Tabelle degli aumenti retributivi, previste all’art. 73 del CCNL, con la sistemazione degli arrotondamenti. […]
La Cassa dei Dottori Commercialisti comunica che c'è tempo fino al 31 ottobre 2025 per richiedere il contributo per le spese di asili nido e scuole dell’infanzia e da quest’anno anche quello per la frequenza dei centri estivi diurni in Italia.
In data 28 luglio 2025 è stata sottoscritto l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti di Centri Elaborazione Dati (CED), Imprese ICT, Professioni Digitali e S.T.P. – Codice contrattuale H601 tra le associazioni datoriale ASSOCED – Associazione Italiana Centri Elaborazione Dati, LAIT (Libera Associazione Italiana dei Consulenti Tributari e dei Servizi Professionali), con l’assistenza di CONFTERZIARIO, e l’organizzazione sindacale U.G.L. Terziario Federazione Nazionale. Il contratto […]
L'Istat ha pubblicato, in data 30 luglio 2025, la nota trimestrale relativa andamento dei Contratti collettivi e delle retribuzioni contrattuali - II trimestre 2025.
In data 23 luglio 2025, presso la sede dell’Anica, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Cine-Audiovisivo tra ANICA per la parte datoriale e le Organizzazioni Sindacali di categoria SLC/CGIL, FISTel/CISL e UILCOM/UIL.
E' stato sottoscritto, in data 24 luglio 2025, un’ipotesi di accordo tra Unionmeccanica-Confapi che stabilisce l'aumento dei minimi retributivi previsti dal CCNL nel periodo che va da 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.