L'INPS, con il messaggio n. 1320 del 23 marzo 2022, informa del differimento del periodo transitorio per la nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto–legge 22 marzo 2021, n. 41.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 43 del 22 marzo 2022, fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all'esonero contributivo di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore.
L'INPS, con il messaggio n. 1282 del 21 marzo 2022, fornisce alcune precisazioni in merito agli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e dell’assegno di integrazione salariale relativi all’anno 2022.
L'INPS, con la circolare n. 42 del 19 marzo 2022, illustra la disciplina relativa ai trattamenti di integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga per la Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 6 del 18 marzo 2022, con la quale fornisce chiarimenti sugli interventi novativi apportati dal Decreto sostegni ter all’impianto normativo degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
L'INPS, con la circolare n. 40 del 15 marzo 2022, riepiloga l’assetto degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle assicurazioni pensionistiche e previdenziali per il personale dipendente.
L'INPS, con la circolare n. 39 del 10 marzo 2022, fornisce le prime indicazioni operative sulla disciplina della nuova prestazione assistenziale per l'erogazione del contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità.
L'INPS, con la circolare n. 38 dell'8 marzo 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, che riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.
L'INPS, con la circolare n. 37 del 7 marzo 2022, fornisce le istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende del settore dei servizi ambientali.
L'INPS, con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, fornisce nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei permessi,di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario, ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.L.vo n. 151/2000, in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile.